• Chi sono
  • Blog
  • Gallery
  • Progetti
Leggendo-tea

Leggendo-tea: L’ombra del vento

Giu 30, 2020
by microninni
Comments: 0
Tags: infusi, L’ombra del vento, legendo-tea, leggere, letture, libri, tè, zafon

Cosa succederà in questa rubrica dal titolo Leggendo-tea? Vi consiglierò l’accoppiata perfetta di tè e lettura, per scoprire nuovi titoli e nuovi tè da collezionare, assaggiare, rintracciare.

Inizio questo percorso, quest’avventura, con un libro che aveva donato al mio cuore e alla mia mente emozioni dolci e malinconiche: l’Ombra del Vento, di C. R. Zafòn.

L’atmosfera di una Barcellona carica di pioggia e mistero non mi faceva staccare facilmente dalle pagine e ricordo di aver divorato il libro in pochissimi giorni.

Per l’Ombra del Vento ho in mente un solo, delizioso tè: Coquelicot Gourmand di Dammann Frères. Una casa di tè francese molto antica, con miscele aromatiche stupende. Questa mi è rimasta nel cuore dopo averla assaggiata per la prima volta in un locale veramente grazioso a Rotterdam. Cofanetto elegante, bustina di seta, un gusto di mandorla con petali di fiordaliso e sapore di biscotto. La base è un tè nero, con note di lampone, vaniglia, violetta e marzapane.

Come tutti i tè neri, infusione a 90° per circa 4 minuti.

Scalda il cuore, proprio come le pagine di Zafòn, che, tra intrighi, colpi di scena e il geniale Cimitero dei Libri Dimenticati, riesce a rapire dalla prima all’ultima pagina. Non mi dilungherò mai troppo sulle trame, ma solo sulle emozioni che mi hanno lasciato, perché spesso non sono solo le storie a parlare, ma soprattutto come queste vengono raccontate e come vengono accolte. Uno stesso libro, in momenti diversi della nostra vita, può farci piangere o ridere, lasciarci qualcosa o non lasciarci niente.

Buona lettura e buona ricerca di questo buonissimo tè. (Per la versione fredda è sufficiente lasciar raffreddare il liquore* una volta tolta l’infusione*, aggiungere eventuali cubetti di ghiaccio a piacere e, in questo caso, osare con una goccia di panna fresca o latte).

  • LIQUORE: nella preparazione del tè, viene chiamato Liquore il liquido ottenuto dopo l’infusione delle foglie nell’acqua. Si tratta quindi della terminologia tecnica per indicare la bevanda che noi gustiamo.
  • INFUSIONE: Per infusione si intendono le foglie di tè immerse in acqua. Togliere quindi l’infusione significa rimuovere il filtro contenente le foglie dalla teiera/tazza una volta trascorso il tempo necessario alla preparazione del liquore.
Micro-pensieri

Mamme che leggono (o che almeno ci provano)

Ho sempre adorato leggere, sfogliare i libri, godermeli. Piantarci il naso dentro. Immergermi nella storia a tal punto da dimenticare il passare delle

Ago 06, 2019
microninni
0 Comments
Micro-pensieri Poesie

Arcobaleno.

Mi disegnerei, a volte,

come un arcobaleno in scala di grigio,

con il desiderio di risplendere

dopo la pioggia,

ma l’impossibilità di farlo.

Sarebbe bello poter prendere un

Mag 02, 2021
microninni
0 Comments

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newer Posts
Older Posts

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2022
    • Novembre 2021
    • Agosto 2021
    • Maggio 2021
    • Gennaio 2021
    • Novembre 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019

    microninni

    Sorseggio la vita come una tazza di tè. Lei mi fa il solletico e mi parla con parole a tratti incomprensibili. Danzo sui libri e canto il tempo, in bilico costante tra leggerezza e responsabilità.

    See author's posts

    Articoli recenti

    • Pit stop.
    • Dell’amore per i treni.
    • Di meravigliosi lidi.
    • Arcobaleno.
    • Un mediocre teatrino

    Categorie

    • Climate
    • Grigio Lago
    • Leggendo-tea
    • Micro-pensieri
    • Micro-pillole
    • Poesie

    Instagram @unatazzadiparole

    • A volte serve saper ascoltare. . . #life #bellezza #parole #scrivere #quote #vita #pensieriinparole
    • Abbiamo una mappa del nostro percorso? Sappiamo che strada imboccare? Abbiamo pianificato? O viaggiamo all’avventura? Ci aspettiamo qualcosa o prendiamo tutto quello che viene come parte della nostra via? . . . #path #strada #destino #pianificare #vita
    • Ti inondi di sole, ti spogli della tua algida natura. Sospiri. Ricordi. Non sai più il tempo che è passato, non sai più le ore che hai atteso, i giorni che si sono infranti contro i vetri. Attendi. Tu sola in mezzo al nulla, nei pensieri tuoi contorti ed annodati, resti, come pietra che si sgretola, come annerito presagio, come monito, a imperitura memoria. . . . #words #writing #poetry #poesia #parole #scrivere #peonie #parole
    • Parlare. Lo impariamo da piccoli ed è il mezzo con cui intratteniamo relazioni, sveliamo noi stessi, esprimiamo emozioni. Quanto pesa la scelta delle giuste parole? Quanto siamo coscienti del potere che le parole hanno su noi stessi e sugli altri? Quante storie si nascondono dietro ogni singola parola? Il fascino della comunicazione è spesso sottovalutato. . . . #parole #noicomesiamo #siamopensieroeparole #esprimersi #linguistica #etimologie #comunicazione #comunicare
    • Ripercorriamo strade, camminiamo lentamente, assaporiamo la notte, che è dove ci piace rifugiarci per ritrovare i pensieri e aggrovigliarci un po’ in noi stessi, senza sentir urlare. . . . #study #lateatnight #mycalm #calmaesilenzio #univeristy #linguistics #morphology #me
    • Ma veramente sono passati 10 anni?! . . . #thejoyofyouth #gggiovine #thegoodoldtimes #thehappinessofmemories #stronger
    • Monday is my new sunday. ❤️ . . . #studying #monday #relax #silence #mytime #future
    • The world needs some extra love. ️‍❤️ . . . #love #sugar #peace #humanlove #people #worldunited
    Copyright Una tazza di parole 2019. All Rights Reserved.